Blog
Il turismo gastronomico, la vera ricchezza italiana
Turismo e produzione alimentare sono due driver portanti dell’economia italiana e della bilancia commerciale che stanno contribuendo in maniera fondamentale alla ripresa economica del nostro paese.
Se dal lato turistico cerchiamo di avere lungimiranza nella progettazione di strutture di eccellenza, il Made in Italy trova sicuramente la sua massima espressione nella produzione alimentare e nella gastronomia. Turismo e ristorazione sono sempre più legati: da una parte le strutture alberghiere ricercano grandi Chef per guidare le loro cucine, dall’altro un turista Leggi di più...
Food Walk
FoodWalk, il nostro modo di fare Festa & Business, allontanando lo stress con prodotti genuini dedicato a tutti i Buongustai.
Leggi di più...
Dal 20 al 26 novembre torna la settimana della cucina italiana nel mondo
Parte oggi la seconda edizione della settimana della cucina italiana nel mondo, una serie di eventi in collaborazione con le ambasciate, consolati e gli istituti italiani all’estero. La nostra cultura gastronomica è parte fondante dell’identità nazionale, per questo motivo il governo ha stanziato oltre 70 milioni per la sua diffusione nel biennio 2016-17.
Oltre mille iniziative: non solo cene e degustazioni, ma anche corsi di cucina ed esibizioni di cuochi, seminari sui metodi di certificazione dei prodotti italiani, mostre d’arte Leggi di più...
Media e gusto, la spettacolarizzazione della Cucina Italiana
Parlando di “Cultura italiana” è facile pensare alla cucina, la quale sta attraversando uno dei momenti culminanti della sua storia come evoluzione e valorizzazione.
Dal lato mediatico si sprecano i format e gli speciali dedicati alla cucina, che contribuiscono allo sviluppo di una cultura alimentare, non solo legata al gusto ma anche estetica e salutare, con prodotti freschi ed a km 0. Parlare di cucina è di moda, dove il mestiere dello Chef è diventato spettacolo per poi essere successivamente Leggi di più...