• 12,50 

    Lacrima Stupor Mundi

    Lacrima di Morro d’Alba DOC Superiore
    Tipo di uvaggio: Lacrima 100%
    Aspetto visivo: scuro e rosso rubino intenso con Viola vivace e riflessi bluastri
    Aspetto olfattivo: profumo pieno dove domina il tipico profumo delle rose selvatiche e della viola, a seguire le pesche e note minerali
    Aspetto gustativo:  armonico, fruttato persistente, fichi secchi neri
    Temperatura di servizio: 14°C.

    La delicata e piacevole struttura del vino consente abbinamenti con una vasta gamma di primi e secondi piatti, ma in particolar modo appropriati quelli a base di carni rosse, pesce con condimenti importanti, salumi, piatti speziati in genere (molto speziati e aromatici indicati per la tipologia ‘Superiore’), primi piatti robusti, con salse e ragù. Ideale per tutti i piatti della tradizione marchigiana, specie quella contadina.

  • 7,50 

    Lacrima Barbarossa

    Lacrima di Morro d’Alba DOC
    Tipo di uvaggio: Lacrima 100%
    Aspetto visivo: rosso scuro e profondo, rubino con vivaci riflessi violacei e bluastri
    Aspetto olfattivo: note di Rosa e Violetta, seguiti da frutti di bosco, prugne e ciliegio selvatico
    Aspetto gustativo: rosa, polpa di albicocca, ribes, mirtillo. Retrogusto lungo e fruttato. corbezzoli maturi
    Temperatura di servizio: 16-18°C.

    La denominazione ‘Lacrima’ per vini pregiati attraversa la storia ben prima che qualcuno si accorgesse del nettare locale di Morro d’Alba. La denominazione nasce nel senso di “liquido che le piante trasudano”, ed in particolare dei grappoli e degli acini che stillano lacrime in prossimità della vendemmia.

  • 18,00 

    Vino Spumante di qualità Marche IGT – ROSATO

    Metodo Classico EXTRA BRUT – Millesimato

    Vendemmia: 2015
    Sboccatura: 2018
    Uvaggio: 100% Lacrima di Morro D’Alba
    Gradazione alcolica: 12.5%Vol

    Norcineria Marchigiana presenta il primo spumante di Lacrima della Cantina Romagnoli.
    Grazie al metodo classico viene esaltata la struttura dell’uva lacrima e caratterizzata la bottiglia con un perlage fine e persistente.
    Tutte le operazioni che portano alla produzione del nostro spumante sono fatte manualmente, dal remuage alla sboccatura.